Biografia di "Salvo Testa Raptus"
• Salvo Testa non inizia, come avviene normalmente in questi casi, la sua carriera da bambino: nessuno tra i suoi parenti era un prestigiatore o un’illusionista. Improvvisamente, a venticinque anni, viene colto da un "Raptus" di magia e diventa subito illusionista. Da qui il suo nome artistico Raptus. Solo pochi mesi dopo la rivelazione, una giuria d'illusionisti dell'Associazione Magica Italiana gli assegna un prestigioso diploma come riconoscimento delle sue innate capacità.
• Oggi, dopo 4 lustri di piena attività, non si può considerare un prestidigitatore, un illusionista o un paragnosta. Strano ma vero, riesce a compiere tutte le funzioni compatibili con le attività citate; anche se gli effetti che presenta, possono avere in apparenza, una leggera somiglianza ai tradizionali giochi di prestigio, si nota subito che c'è qualcosa di magico, di indefinibile, che colpisce in maniera diversa.
• La stampa l'ha definito "L’Illusionista della realtà", ” l’uomo dell'essere e non essere" "Super Sensitivo", e ha sempre sostenuto che gli spettacoli di Salvo Testa Raptus sono una vera magia, perché permettono di sgombrare la mente da ogni pensiero negativo e fanno uscire quel bambino curioso che è in ognuno di noi, riuscendo persino a farci stare meglio.
• Per promuovere la sicurezza stradale, in collaborazione e con il patrocinio di molte istituzioni ed enti tra i quali l’UNICEF, l’ACI, STRADA AMICA, l’AIDIM, guida qualsiasi automezzo dopo essere stato reso cieco da una bendatura medica. Il tutto viene eseguito da un oculista e sotto stretto controllo di notai e telecamere, per dire soprattutto ai giovani automobilisti che la benda può non essere soltanto un fatto materiale, ma frutto di stress, alcool o altro.
• Nella sua carriera è evaso dalla famosissima "Pagoda" di Houdini, ha attraversato dei veri specchi, ha persino indovinato i biglietti vincenti della Lotteria Italia; si è anche liberato da autentiche camicie di forza, da tende in fiamme dopo essere stato precedentemente incatenato o da casse sigillate appese sotto elicotteri e lanciate nel vuoto: il tutto sotto rigidi controlli.
(Segue)
• Non contento di ciò, ha voluto ampliare le sue conoscenze esplorando il suo modo di essere e le proprie capacità in giro per il mondo: a Los Angeles, Las Vegas, Miami, New York, Svizzera, Belgio, Germania, Malta, Messico, nell'Isola delle Mauritius, a Santo Domingo, a Gedda (Arabia Saudita) ha incontrato personaggi, popoli e culture che sicuramente hanno forgiato ulteriormente la sua predisposizione verso l'impossibile.
• Dopo anni di ricerche è tornato in Italia, e sicuramente farà parlare ancora di sé con i suoi personalissimi esperimenti extrasensoriali.
• Nel suo spettacolo, oltre che presentare numeri personalissimi di grande illusionismo, è capace di utilizzare indumenti comuni, come giacche e cravatte, indossati dal pubblico e, dopo averli bruciati o tagliati in pezzetti, riesce a ricomporli e farli ritornare come prima.
• Salvo Testa Raptus, inoltre, ha realizzato una rubrica sul settimanale Radiocorrieretv, per il rilancio della nuova prestidigitazione e dell'illusionismo in Italia, ed è Presidente della commissione Illusionismo e Prestidigitazione dell’associazione AssiEventi della Confcommercio.
• Forse non è stato coniato ancora il termine per definirlo, ma è certo che Salvo Testa Raptus propone a questa generazione spettacoli mai eguagliati da nessuno, lasciando in tutti coloro che lo incontrano un ricordo indelebile.
Ufficio stampa Alessandro Paparella
|